Main background

Newly released

This book is new and will be uploaded as soon as it becomes available to us and if we secure the necessary publishing rights.

Book cover of La coscienza delle parole by Elias Canetti

La coscienza delle parole

(0)

Number Of Reads:

32

Language:

it

Category:

Essays

Pages:

400

Quality:

excellent

Views:

778

Quotation mark icon

Quate

Review icon

Review

Save

Share

New

Book Description

«In questo volume sono presentati in ordine cronologico i saggi che ho scritto fra il 1962 e il 1974. A un primo sguardo potrà sembrare un po’ strano trovare qui riunite figure come Kafka e Confucio, Büchner, Tolstoj, Karl Kraus e Hitler, catastrofi terrificanti come quella di Hiroshima e considerazioni letterarie sulla stesura dei diari o sulla genesi di un romanzo. Ma io mi sono appunto occupato man mano di queste cose, poiché solo in apparenza esse sono fra loro incompatibili. Il pubblico e il privato non sono più separabili ormai, si compenetrano a vicenda in modi che in passato sarebbero apparsi inauditi. I nemici dell’umanità hanno acquistato potere rapidamente, sono assai prossimi alla meta finale, la distruzione della terra, è impossibile non tener conto di loro e ritrarsi nella esclusiva contemplazione di modelli spirituali che ancora possono avere per noi un certo significato. Questi sono diventati più rari, molti che potevano bastare alle epoche passate non hanno in sé una ricchezza sufficiente, il campo che abbracciano è troppo limitato per poter essere utili anche a noi. Tanto più importante diventa dunque parlare dei modelli che hanno retto perfino alla mostruosità di questo nostro secolo». Così scriveva Elias Canetti presentando la prima edizione di questo volume (1974). E spiegava poi che, unica eccezione, era incluso nel libro il suo discorso su Hermann Broch, tenuto a Vienna nel 1936, soprattutto perché in esso aveva formulato i «tre comandamenti» dello scrittore. Essi ci mostrano, nella loro congiunzione, il nodo inestricabile dei rapporti fra lo scrittore e il suo tempo: esserne «l’umile e devotissimo schiavo», avere la «ferma volontà» di darne una «visione d’insieme» e, infine, opporvisi, essere «contro il suo specifico odore, contro il suo aspetto, contro la sua legge». A distanza di quarant’anni, nel discorso di Monaco che chiude questo volume, Canetti offriva poi una definizione che implica quei «tre comandamenti» e schiude l’accesso a tutta l’opera sua, oltre che a questo libro stesso: lo scrittore come «custode delle metamorfosi», erede della capacità mitica di aprire in sé un vasto spazio dove ospitare le figure più contrastanti. Figure che, per lo scrittore, «sono la sua molteplicità, articolata e consapevole, e siccome vivono dentro di lui, rappresentano la sua resistenza alla morte».

Author portrait of Elias Canetti

Elias Canetti

Elias Canetti (25 July 1905 – 14 August 1994) was a German-language writer, born in Ruse, Bulgaria to a Sephardic family. They moved to Manchester, England, but his father died in 1912, and his mother took her three sons back to continental Europe. They settled in Vienna.

Canetti moved to England in 1938 after the Anschluss to escape Nazi persecution. He became a British citizen in 1952. He is known as a modernist novelist, playwright, memoirist, and nonfiction writer. He won the Nobel Prize in Literature in 1981, "for writings marked by a broad outlook, a wealth of ideas and artistic power". He is noted for his nonfiction book Crowds and Power, among other works.

Read More
Newly released

Rate Now

5 Stars

4 Stars

3 Stars

2 Stars

1 Stars

Comments

User Avatar
img

Be the first to leave a comment and earn 5 points

instead of 3

Quotes

Top Rated

Latest

Quate

img

Be the first to leave a quote and earn 10 points

instead of 3