Main background

Newly released

This book is new and will be uploaded as soon as it becomes available to us and if we secure the necessary publishing rights.

Book cover of Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni vol 4 by Voltaire

Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni vol 4

(0)

Author:

Voltaire

Number Of Reads:

27

Language:

it

Category:

Essays

Pages:

600

Quality:

good

Views:

701

Quotation mark icon

Quate

Review icon

Review

Save

Share

New

Book Description

Esempio di «storia universale», il Saggio sui costumi venne iniziato intorno al 1740, pubblicato nel 1753, ristampato con profonde varianti nel 1756, nel 1761-63, nel 1769 e nel 1775, ultima edizione uscita vivente Voltaire. Ma nelle postume Opere complete il testo presenta ulteriori varianti predisposte dall'autore negli ultimi mesi di vita. Questo per dire che il Saggio sui costumi è stata l'opera alla quale l'autore ha dedicato con continuità quasi quarant'anni di lavoro, considerandola forse la più importante della sua intera e vasta produzione. L'impostazione storiografica è ovviamente razionalistica, polemica contro il fanatismo e le religioni, ma cosciente che i percorsi storici sono assai spesso incoerenti e lontani da principî razionali, un insieme inestricabile di causalità e casualità. Il filo che lega in maniera più congruente i fatti degli uomini è quello economico: con il suo Saggio sui costumi Voltaire dialoga con i fisiocrati e con Adam Smith; con qualche forzatura possiamo dire che anticipa la centralità che l'economia avrà per la storiografia di Marx e del marxismo. Gli storici contemporanei apprezzano anche l'approccio di narrazione «globale» dell'opera, con interi capitoli dedicati al mondo asiatico, alle Americhe e alle interazioni tra l'Europa e gli altri continenti. Tutti i lettori, infine, apprezzeranno la scrittura di Voltaire, come sempre elegante, ironica, acuta e brillante. A leggere Voltaire ci si sente più intelligenti, e forse per davvero un pochino lo si diventa.

Author portrait of Voltaire

Voltaire

François-Marie Arouet (21 November 1694 – 30 May 1778) was a French Enlightenment writer, historian, and philosopher. Known by his nom de plume Voltaire, he was famous for his wit, and his criticism of Christianity—especially the Roman Catholic Church—and of slavery. Voltaire was an advocate of freedom of speech, freedom of religion, and separation of church and state.

Voltaire was a versatile and prolific writer, producing works in almost every literary form, including plays, poems, novels, essays, histories, and scientific expositions. He wrote more than 20,000 letters and 2,000 books and pamphlets.Voltaire was one of the first authors to become renowned and commercially successful internationally. He was an outspoken advocate of civil liberties and was at constant risk from the strict censorship laws of the Catholic French monarchy. His polemics witheringly satirized intolerance, religious dogma, and the French institutions of his day. His best-known work and magnum opus, Candide, is a novella which comments on, criticizes, and ridicules many events, thinkers, and philosophies of his time.

Read More
Newly released

Rate Now

5 Stars

4 Stars

3 Stars

2 Stars

1 Stars

Comments

User Avatar
img

Be the first to leave a comment and earn 5 points

instead of 3

Quotes

Top Rated

Latest

Quate

img

Be the first to leave a quote and earn 10 points

instead of 3